1. "La compassione non è l’espressione di amore ordinario influenzato dall'attaccamento alle emozioni. È l'energia della gentilezza amorevole che si manifesta quando la mente si risveglia e riconosce che la vita che si considera come normale è impermanente e che la mancanza del nostro riconoscimento della sua vera natura è la causa della sofferenza."

2. "L'azione che nasce dalla motivazione della mente risvegliata avrà sempre una fruizione corretta."

3. "L'unica realtà che conta nell'eternità dell'essere, sta nella misura dell’amore puro e della compassione che offriamo alla cura degli altri esseri, privati dall’attaccamento ai propri interessi personali."

4. "L'amore è il movente, la volontà e la fonte di energia che spinge ogni singolo desiderio umano verso la realizzazione. Quindi, siate attenti nel mantenere un intento puro in tutto ciò che intraprendete."

5. "La vera compassione si manifesta come il risultato del risveglio della nostra vera natura, che è accompagnato dalla lucidità della coscienza pura e dalle esperienze dirette del vuoto come natura della realtà."

6. "Elargire gentilezza amorevole e compassione senza condizioni è l'azione definitiva della benevolenza."

7. "La compassione per gli altri rimane debole fino a quando non si sviluppa la compassione attraverso la disciplina dell’armonia del proprio corpo, parola e mente."

8. "Non possiamo iniziare ad amare un'altra persona se non siamo capaci di amare noi stessi."

9. "Senza la vera interazione di sincerità e di gentilezza amorevole, nessuna relazione può essere considerata autentica."

10. "La franchezza attira franchezza. Sincerità e verità sono i fondamenti della relazione autentica, mentre la paura, segno di oscuramento, è il suo più grande nemico."

11. "Non abbiamo il coraggio di amare non perché le relazioni sono difficili; è perché non abbiamo il coraggio di amare con il cuore aperto ed un intento puro che le relazioni sono difficili."

12. "Estendendo il nostro amore al nutrimento di qualcun altro, oltre che a noi stessi, senza alcuna condizione di sorta, la nostra capacità di amare come essere umani si espande ulteriormente e ci eleva ad un livello superiore di coscienza infinita."

13. "In tutte le relazioni, evitate di invischiarvi in lotte di potere e interessi nascosti, sia manipolando il vostro partner per sottometterlo, o compromettendo voi stessi al fine di sostenere uno stato di comoda dipendenza."

14. "Tutte le relazioni sane riflettono la vera natura dell'universo, si sostengono a vicenda, in modo del tutto libero da qualsiasi trasgressione energetica."

15. "La vera felicità viene da dentro e ha poca attinenza con l'affettazione dell'indifferenza alle fonti esterne."

16. "La pace interiore non avviene ritirandosi dal mondo, ma facendo parte del mondo, senza essere incatenati dai confini dei desideri egocentrici."

17. "Coloro che desiderano la felicità attraverso l’abbandono alla ribellione non potranno mai trovare la felicità."

18. "La pace si realizza attraverso i cambiamenti della nostra prospettiva della visione del mondo."

19. "Mantenere mente aperta e cuore aperto, sostituendo ogni giudizio con la compassione, farà senz’altro seguire la pace."

20. "Non sottovalutate il potere di causa ed effetto. Siamo gli unici responsabili della direzione nella quale desideriamo condurre la nostra vita."

21. "Senza prima annotare come noi rispondiamo al mondo che ci circonda, attraverso il ripetuto ascolto, la ripetuta contemplazione e la ripetuta meditazione, non ci può essere progresso nella nostra crescita spirituale, e senza evoluzione spirituale, non vi potrà mai essere vera felicità o pace della mente."

22. "La pace è la sacra comunione di Uomo e Universo."

23. "Seguire la bontà del vostro sé interiore vi ricompenserà con più gioia duratura e soddisfazione che qualsiasi importo di compenso derivante da fonti esterne attraverso mezzi mondani."

24. "L'innocenza è uno stato di santità che si manifesta con la chiarezza della pace interiore. Senza la presenza della pace interiore, non ci può essere realtà. Così come l'amore senza innocenza non è reale. È solo un altro timore ibrido intriso con la colorazione emotiva della fantasia."

25. "La pace che nasce dalla compassione, pacifica la paura proprio come l'acqua spegne il fuoco."

26. "La vera felicità deriva dalla realizzazione della propria vera natura e identità."

27. "Chiunque vede la mondanità come felicità, coltiva dolore e delusione in questo mondo e oltre."

28. "La fortuna e la sfortuna della vita non sono altro che un inganno della mente."

29. "L'autoriflessione non è solo il mezzo e il fine di autoanalisi e autocorrezione, è il sentiero che porta alla consacrazione dell’autorealizzazione."

30. "Non temete che la fama vi sfugga, o che l’onore non vi venga incontro; chiedetevi solo: cosa avete fatto finora per meritare il riconoscimento?"

31. "Nessun dividendo può essere ottenuto interferendo con il corso naturale degli eventi. Cosí come i cambiamenti climatici delle quattro stagioni, ogni singolo modo di manifestazione su questo pianeta ha il proprio giusto posto e momento nel grande disegno del tempo."

32. "Quando si vive e respira attraverso l'azione della compassione universale e si onorano tutte le Verità Eterne, con devozione e rispetto senza riserve, si cessa di interferire con il corso naturale del proprio percorso determinato. Tutte le azioni da allora in poi diverranno rilevanti, gioiose e senza pretese."

33. "La vita è una serie di incessanti cambiamenti. Cessate di combattere l'inevitabile e accettate, invece, ogni capovolgimento con la riverenza e l'attenzione che ciascuno dovrebbe volgere ad una benedizione divina, in accordo con la sua rivelazione."

34. "Una mente umile è il fondamento della consapevolezza. Una mente umile esalta l'attenzione a tutte le cose e ci salva dalla meschinità che produce lo scontro e l'alterigia che misconosce."

35. "La vita è una benedizione divina per coloro che sono generosi nella compassione, di carattere tollerante, di saldi principi di fronte alle ingiustizie, riverenti alla verità e coraggiosi nella difesa della rettitudine."

36. "Tutti abbiamo innato il potenziale per essere naturalmente dei condottieri, altrimenti come potremmo iniziare a prenderci cura della nostra vita?"

37. "L'apprendimento per divenire condottieri efficaci inizia dallo svolgimento delle nostre funzioni in base al ruolo che ricopriamo nella famiglia, l'unità fondamentale della società."

38. "Una famiglia senza la guida del suo capo è come una nave senza il suo capitano."

39. "Senza aver prima padroneggiato se stessi, è inconcepibile come si possa infondere uno stato di armonia nella propria famiglia."

40. "Coloro che sono incapaci di impartire uno stato di ordine nelle proprie famiglie sono ugualmente mal equipaggiati per rettificare i mali della società."

41. "Quando la virtù dei valori di famiglia è correttamente preservata e propagata, nello stesso modo lo sarà l’armonia e la stabilità della società."

42. "Quando vengono sostenute le leggi della verità assoluta, cosí saranno le virtù delle persone."

43. "La rigorosa disciplina assieme alla meritata ricompensa e al castigo, sono essenziali per il benessere della famiglia, della società e della nazione, indipendentemente dalle circostanze."

44. "Un vero condottiero non deve mai distogliersi dall’impegno di prendersi cura della propria gente. Colui che serve la propria gente godrà del loro appoggio e fedeltà."

45. "Coloro che si applicano consapevolmente ad imparare i principi delle cose, sono i condottieri delle virtù in divenire."

46. "Colui che elergisce beneficenza nel mondo è un campione di questo mondo e oltre."

47. "La virtù è il mandato del comando. Ovunque abbondi virtù, la benevolenza e la giustizia cresceranno in abbondanza, contribuendo alla creazione della prosperità per la nazione."

48. "I condottieri della nobiltà sono insegnanti naturali del supremo. Istruiscono secondo la natura dell’uomo attraverso la sincerità e la correlazione. Le loro azioni sono conformi con qualsiasi cosa imponga la situazione; sereni e soddisfatti nella transitorietà dell’attesa e nello stesso tempo mai delusi."

49. "La grandezza di un condottiero può essere misurata dalla sua umiltà e disponibilità ad ascoltare le critiche di un subalterno."

50. "Colui che è padrone della propria emozione è padrone della propria vita."

51. "L’emozione è l’infatuazione della mente; la manifestazione fisica del desiderio e dell’avversione."

52. "L’agitazione dell’emozione è una malattia; il rimedio è interromperla."

53. "Il desiderio che inganna la sanità mentale con il significato dualistico della vincita e della perdita è la radice che fa sorgere la realtà della sofferenza e dell’amarezza nella condizione umana."

54. "I desideri indisciplinati conducono ad un istinto inaffidabile; l’origine dell’agitazione e dell’ansia."

55. "L’emozione indisciplinata invade la mente incolta."

56. "L’indulgenza nell'oggetto del desiderio annebbia l’intelletto."

57. "Prenditi carico della tua emozione e sii responsabile di te stesso."

58. "I desideri sono degli istinti umani innati indispensabili alla nostra funzione nel mondo, ma non sono lo scopo primario della vita stessa."

59. "Colui che trascende la dualità delle preferenze e delle avversioni è un uomo di valore, libero dal legame della mondanità."

60. "Nessuno di noi è una persona così indifesa o terribile come immaginiamo. Ognuno di noi ha insita l’essenza della gioa e dell’innocenza, l’entità eterna dell’amore universale, che non può essere rovinato dalla paura o da altre emozioni affliggenti."

61. "Nessuno è perfetto. Chi ha la volontà di imparare dai propri sbagli è saggio."

62. "La saggezza è un potere di grazia eterno e divino, che porta alla luce l'unione della nostra vera natura con l’universalità della realtà."

63. "La vanità sotto la sembianza della generosità non è virtù."

64. "Ogni rapporto che ci dia l’opportunità di incontrare il vero essere della nostra autenticità è un azione di realtà; l’inizio della saggezza."

65. "La trappola della discriminazione non risiede nella sottomissione degli altri, ma in quanto accuratamente si voglia effettuare la conquista di se stessi."

66. "Siate così pronti a distaccarvi dalla schiavitù dell'intrappolamento nella virtù così come se voleste arrendervi al male."

67. "La visione profonda interiore è la realizzazione personale di quello che conosci e di quello che non conosci."

68. "Una mente tranquilla sonda approfonditamente."

69. "Tutte le cose non sono né buone né ignobili, né preziose né inutili. Chi può trascendere l’ossessione dei concetti si eleva al di sopra della follia della mondanità."

70. "Il vero saggio sa quando è il momento di agire e quando non lo è."

71. "Non sottomettere la saggezza con la conoscenza. La conoscenza non è nient’altro che una forma di logica passeggera, mentre la saggezza supera la conoscenza e va oltre. La saggezza è la madre eterna della lode di tutte le conoscenze."

72. "Colui che segue e agisce in concomitanza con il corso naturale e il cambio delle circostanze, trionferà oltre tutte le aspettative."

73. "Colui che è pronto ad imparare deve prima imparare ad ascoltare."

74. "La vera conoscenza non è accessibile all’orgoglioso, è attraverso l’umiltà che comincia il vero apprendimento."

75. "Il vero apprendimento non è accessibile a chi vuole essere studente, può essere ottenuto solamente da chi si comporta in funzione a quello che significa essere studente."

76. "Per ottenere uno stato di unità con la disciplina scelta, lì dove finisce la separazione ed inizia l’unione, uno deve adottare la prospettiva di un vero pellegrino."

77. "I pellegrini in cerca di autenticità devono sempre approcciarsi all’assoluto con la mente recettiva come una tazza vuota e la sacra attenzione e l’umiltà dell’apostolo davanti al Maestro."

78. "Il vero apprendimento non può essere afferrato con la logica, né può essere personificato da parole."

79. "Abbraccia di nuovo ogni momento della vita come se fosse la prima volta.

80. "Accetta te stesso senza giudicarti o avendo pregiudizi. Fai un passo alla volta in tutto quello che intraprendi.

81. "Dai sempre il meglio di te stesso, senza preoccuparti di quello che possono fare o non fare gli altri, o se siano nella posizione di ricambiare o meno.

82. "la vita non è nient’altro che una serie di lezioni stabilite. Niente succede mai per caso, tutto succede per una ragione. Attraverso la comprensione e l’accettazione delle ragioni che stanno dietro alla lezione, noi tutti possiamo elevare la nostra crescita spirituale verso uno stato di coscienza più superiore."

83. "Nell’apprendimento se non si avanza, si scivola indietro."

84. "Nessuno può aprire la porta del risveglio senza la guida di un Maestro qualificato, ma per quanto riguarda il processo dell’apprendimento questo deve giungere dallo studente."

85. "Fede, devozione e diligenza applicando se stessi, in modo che non si sia separati dal metodo che è stato onorato nel tempo secondo un maestro del lignaggio è sia il mezzo che il fine della liberazione."

86. "Lo scopo dell’apprendimento è nutrire il benessere dell’integrità personale. Studiare per amore di imparare significa perdere la direzione dell’intero esercizio."

87. "La liberazione è il risultato del raggiungimento della realtà assoluta delle cose."

88. "Non associarsi con esseri frivoli o avventati nell’apprendimento, ma con esseri nobili e meritevoli è una benedizione degna di giubilo."

89. "Dove abbonda la riverenza, sostenuta da sincerità e altruismo, si manifestano miracoli con una singolare abitudine di regolarità."

90. "L’armonia interna si realizza con l’accettazione del proprio legittimo posto in relazione al mondo in cui si vive e con la disponibilità ad apprezzare che tutto succede per una ragione."

91. "Se ti avvicini alla vita con sincerità e coerenza, poi la vita stessa ricambierà rendendo possibile che succeda quello che desideri veramente."

92. "Coltivare la bontà è la fonte di energia dei miracoli."

93. "I miracoli sono creati dall’amore, e chi apprezza l’azione creativa dei miracoli conduce una vita in armonia."

94. "La riverenza è la chiave che conduce verso la terra della divinità."

95. "Il Divino, non concede la sua benedizione al devoto se non viene prima invitato. Se il Divino non desidera, neanche un soffio di vento si muoverà."

96. "La riverenza dissipa la negligenza e dà luogo all’attenzione."

97. "Le manifestazioni dei miracoli divini non appartengono solamente ai reami del cielo e della terra. Anche noi siamo capaci di creare miracoli divini dall'interno di noi stessi."

98. "L’assuefazione alle passioni contenziose e la nostra parzialità verso la sfrenata critica degli altri indebolisce le nostra risolutezza alla nobiltà e sottomette il potere divino dello spirito umano."

99. "Il miracolo più profondo dell’universo è la sua proprietà multiuniversale, per cui il motivo naturale dell’universo è nascosto nella struttura integrale di un altro universo; si sostengono a vicenda e allo stesso tempo sono totalmente indipendenti."

100. "La verità rimarrà verità, sia che l’ego permetta di riconoscerla o meno."

101. "Colui che trascende l’impermanenza delle condizioni umane, e da il benvenuto sia al bene che alle calamità con equanimità, è allo stesso tempo, virtuoso, retto e possiede una profonda visione interiore ."

102. "L’altruisimo è il primo passo della percezione della verità verso il sentiero del reame della mente risvegliata."

103. "Colui che si impone contro il libero arbitrio degli altri non è virtuoso."

104. !Incontri non virtuosi danno origine al rimpianto. Solamente quelli virtuosi possono respingere il male.!

105. !Dirigiti sempre verso ciò che è retto e vero, non verso ciò che è seducente ma non virtuoso."

106. "La rivelazione della verità assoluta sta nella realizzazione personale della nostra vera natura. Dalla prima rivelazione derivano molte visioni interne profonde; tutte dall’unica e sola verità."

107. "I virtuosi brillano da lontano a vicino, attraverso il merito ottenuto con la padronanza di sé e l’autopurificazione."

108. "Non vivi mai completamente fino a quando non affronti la verità, e vivi attraverso azioni virtuose."