Introduzione alle Arti Marziali Cinesi
- Disciplina del Corpo, Mente e Spirito che basa i suoi Fondamenti sul Qigong -
Che cosa è il Taijiquan / Tai Chi Chuan?
Popolarmente conosciuto come Taiji. Si tratta di una trinità di tre arti: di Guarigione, Meditazione e Difesa Personale. La pratica regolare del Taijiquan promuove la coltivazione di un flusso leggero di qi intrinseco che è essenziale per il mantenimento della propria salute. Una terapia ideale per problemi di circolazione, ipertensione, asma, artrite e per la schiena, il collo e problemi articolari. Il suo delicato e non stridente movimento esercita tutti i muscoli, i legamenti, i tendini, i linfonodi e gli organi interni del corpo.
Come forma di meditazione in movimento, il Taijiquan incoraggia ad avvicinarsi alla pratica con un atteggiamento tranquillo di serena attenzione, a differenza del concentrare palesemente la propria attenzione solo su una parte della composizione della forma che tende a creare una condizione di stress e un'illusione di falsa potenza. Dedicarsi correttamente al Taijiquan stimola la consapevolezza, sviluppa una mente calma che dissolve i conflitti interni e le tensioni per portare a sviluppare uno stato di armonia e di equilibrio emotivo all'interno di se stessi.
Come forma di autodifesa, i metodi di cedevole non opposizione del Taijiquan permettono di controllare e ridirigere l'attacco di un avversario, pur mantenendo la possibilità di contrattacco se si sceglie di farlo. I Classici del Taiji si riferiscono a questo come: usare quattro grammi di forza per spostare un carico di mille chili..
Il curriculum del Taijiquan comprende: movimenti lenti di Forme Meditative per la salute, Forme Fa Jing per lo sviluppo della potenza, San Shou / Forme di Combattimento per l'autodifesa, Push Hands per migliorare la sensibilità, inoltre l'uso delle Armi, il Qigong ed il Nei Gong nello studio avanzato..
Per vedere i video di Lama Dondrup Dorje che dimostra le forme e le applicazioni del Taiji in azione, visitate la Pagina Teatro Pathgate.
Ci sono cinque grandi Sistemi Tradizionali di Taiji Chuan:
- Taijiquan Stile Yang: posture grandi, estese, aperte, circolari e uniformi nel movimento, conosciuto per la sua specialità nel Fa Jing, l'emissione di potenza esplosiva. Il fondatore di questo sistema è stato il Gran Maestro Yang Lu Chan (1799-1872). Lo Stile Yang originale che egli creò è basato sul Taijiquan Stile Chen che imparò da Chen Chang Hsin che comprendeva molti movimenti veloci ed esplosivi. Questa forma fu poi modificata per renderla più accessibile alle masse da suo nipote Yang Cheng Fu (1883-1936).
- Taijiquan Stile Wu: posture di medie dimensioni, gentili e uniformi nel movimento, noto per il suo approccio sottile nel dissolvere e trasformare l'energia. La Forma del Taiji stile Wu originale è stata creata da un mancese chiamato Chuan Yuo (1832-1902) la cui famiglia in seguito adottò il cognome degli Han di Wu dopo la scomparsa dell'impero mancese. Chuan Yuo fu discepolo di Yang Ban Hou anche se fu Yang Lu-Chan in persona, il padre di Ban-Hou, ad insegnargli. Il figlio di Chuan Yuo, Wu Jien-Chuan è stato il fautore della ristrutturazione della Forma Antica in quello che è noto oggi come Taijiquan Stile Wu.
- Taijiquan Stile Chen: vigorosi rapidi avvolgenti movimenti che si interscambiano con movimenti dolci e lenti, famoso per i suoi metodi di avvolgimento, come il bobinare la seta ed il muovere l'energia a spirale. Ci sono tre varianti principali: Stile Antico di Chen Chang Hsin, Stile Nuovo di Chen Yu Ben e lo Shiao-Jar (Posture Piccole) di Chen Chin Ping.
- Taijiquan Stile Woo (Hao): la quintessenza della meccanica del corpo e dell'energia del Taijiquan Stile Chen con piccole posizioni compatte e brevi intricati movimenti. Il suo fondatore Woo Yu-Hsing (1812-1880) era un discepolo di Yang Lu-Chan..
- Taijiquan Stile Sun: derivato dal Taiji Stile Woo con ulteriore aggiunta del Bagua Zhang, per le sue rotazioni del bacino, e dallo Xingyi Quan per il suo abile lavoro dei piedi ed il suo schiacciante palmo. Il suo fondatore è il Maestro di Bagua e Xingyi Sun Lu-Tang (1860-1932).